linee guida

LINEE GUIDA: ASTENSIONE DALLE UDIENZE PENALI

Si segnala la pubblicazione, sul sito della Corte Suprema di Cassazione, del documento contenente le Linee guida “uniformi” relative alla disciplina della astensione dei difensori dalle udienze penali.

Le linee guida, ponendosi in linea di continuità con quanto in precedenza affermato dalle Sezioni Unite con la sentenza Lattanzio, ribadiscono definitivamente che:

  • la dichiarazione di astensione è validamente effettuata dal difensore, personalmente o tramite sostituto, all’inizio dell’udienza o comunicata almeno due giorni prima dell’udienza con atto scritto, trasmesso o depositato nella cancelleria del giudice, e comunicata “agli altri avvocati costituiti”;
  • è ammissibile e ricevibile la dichiarazione trasmessa a mezzo telefax alla cancelleria del giudice procedente;
  • del rinvio occorre dare atto a verbale, senza che siano disposti ulteriori avvisi per il difensore che ha dichiarato di astenersi e per gli altri difensori presenti o regolarmente avvisati.

Emerge dalle predette linee guida come la Corte Suprema di Cassazione, oltre a dettare una disciplina uniforme per ciò che concerne le “forme e termini” ed il “rinvio dell’udienza per astensione del difensore”, abbia posto volutamente l’accento anche sui doveri previsti in capo all’avvocato, ovvero quelli di mantenere nei confronti dei colleghi un comportamento ispirato a correttezza e lealtà, attraverso l’espressa previsione della comunicazione di adesione alla astensione anche “agli altri avvocati costituiti”.

Pertanto, nel caso in cui l’avvocato che aderisce all’astensione non abbia comunicato tale intenzione anche “agli altri avvocati costituiti”, il giudice dovrà certamente procedere alla notifica del verbale contenente la fissazione dell’udienza di rinvio “agli altri avvocati costituiti” ma potrebbe, al contempo, decidere di segnalare la condotta tenuta dall’avvocato alle istituzioni forensi per l’adozione da parte degli organi disciplinari delle sanzioni ritenute opportune.

Scarica le linee guida.

Per approfondimenti si legga anche: Astensione del difensore: nullità a regime intermedio e nullità assoluta; La disciplina del diritto di astensione dalle udienze penali degli avvocati.

LINEE GUIDA: ASTENSIONE DALLE UDIENZE PENALI ultima modifica: 2017-08-24T17:45:59+01:00 da Giovanni Solito

Studio Legale Solito, via Luigi Scarambone, 21A - 73100 Lecce
Tel. 320 8085956 e-mail: info@studiolegalesolito.com
© 2017 Avv. Giovanni Solito - P.I. 04671770750
Copyright - Deontologia Forense - Note Legali - Mappa del sito
Privacy Policy

logo-footer

                    

Secured By miniOrange